Negli ultimi anni, l’industria dei veicoli elettrici ha visto una crescita esponenziale, e uno dei marchi emergenti che promette di rivoluzionare il settore è Ultraviolette. Questa startup indiana ha consolidato la sua posizione nel mercato globale, e ora, con il supporto di Exor N.V., la holding dietro Ferrari e Stellantis, la sua espansione in Europa sta guadagnando slancio.
Ultraviolette è stata definita come uno dei produttori di veicoli elettrici più promettenti in India. Il suo modello più iconico, il F77 Mach 2, si distingue per le sue prestazioni e la tecnologia all’avanguardia, offrendo un’alternativa valida alle moto a combustione tradizionali. Con un motore da 30 kW (circa 40 cavalli), 100 Nm di coppia e una velocità massima di 155 km/h, il F77 non solo impressiona per le sue prestazioni, ma anche per la sua autonomia, raggiungendo i 323 km con una sola carica.
Sin dal suo lancio ufficiale, il modello ha conquistato fan in tutto il mondo, dimostrando che l’innovazione indiana può competere con i giganti dell’industria globale. Il recente processo di certificazione L3e, secondo le normative UNECE, assicura che la moto possa circolare legalmente in oltre 40 paesi europei. Il debutto all’EICMA 2024 a Milano è stato un traguardo importante, dove l’azienda non solo ha presentato il F77 al pubblico europeo, ma ha anche svelato il prototipo Concept X, suggerendo che ulteriori sviluppi sono in arrivo.
Il coinvolgimento di Exor N.V. con Ultraviolette non è un semplice dettaglio. Il conglomerato, che possiede partecipazioni in marchi iconici come Ferrari e Stellantis, ha investito nella startup indiana nel 2022, segnalando una forte fiducia nella sua tecnologia e visione per il futuro. Questa partnership offre a Ultraviolette non solo un impulso finanziario, ma anche l’accesso a una rete di contatti ed esperienze essenziali per affermarsi come attore globale nel settore dei veicoli elettrici.
Con questo supporto, il marchio ha accelerato la sua presenza internazionale, stabilendo una robusta rete di distribuzione e assistenza tecnica in Europa. Il modello F77 è già disponibile sul mercato europeo a un prezzo competitivo di 9.990 euro, nelle versioni Standard e Recon, offrendo ai consumatori un’alternativa sostenibile e innovativa alle motociclette convenzionali.
Se il F77 è stato il primo passo, Ultraviolette non intende fermarsi qui. L’azienda si sta preparando a entrare nel segmento degli scooter elettrici, con voci che indicano uno sviluppo congiunto con Ferrari. Anche se i dettagli su questo progetto sono ancora scarsi, la presentazione prevista per l’evento ‘Fast Forward 2025’ il 5 marzo a Bangalore potrebbe portare notizie significative.
Il mercato europeo degli scooter elettrici ha visto una crescita esponenziale, ma la concorrenza è agguerrita. Aziende consolidate come Honda hanno già lanciato modelli di successo, e i produttori europei stanno aumentando i loro investimenti. La grande domanda sarà: può Ultraviolette differenziarsi? Se seguirà lo stesso percorso del F77, concentrandosi su design, tecnologia intelligente e prestazioni superiori, la risposta potrebbe essere sì.
La crescita di Ultraviolette riflette una tendenza globale: la transizione verso una mobilità più sostenibile e innovativa. Il successo della startup dimostra che l’India non solo ha la capacità di competere nel mercato dei veicoli elettrici, ma anche di stabilire nuovi standard nel settore. Con il supporto di giganti come Exor e l’ambizione di espandersi in nuovi segmenti, Ultraviolette potrebbe essere sul punto di trasformare il panorama della mobilità elettrica.
Che si tratti di motociclette ad alte prestazioni o scooter utilitari, l’arrivo di Ultraviolette in Europa è una buona notizia per i consumatori. Maggiore concorrenza significa più scelta, prodotti migliori e un’accelerazione nell’adozione dei trasporti verdi. Non resta che aspettare i prossimi passi di questo promettente marchio indiano.
Fonte: Rideapart (Ultraviolette, EXOR)