In uno scenario in cui l’innovazione guida la mobilità urbana, Ultraviolette presenta il Tesseract, uno scooter elettrico che si distingue per il suo approccio futuristico e le sue caratteristiche avanzate. Ispirato al design angolare degli elicotteri militari, il Tesseract mostra linee audaci che catturano immediatamente l’attenzione, posizionandolo come una delle opzioni più tecnologiche sul mercato.
La grande innovazione di questo modello è l’integrazione di telecamere anteriori e posteriori accompagnate da sistemi radar, un primo per il segmento delle due ruote in India, che colloca il Tesseract tra gli scooter di punta in termini di sicurezza e connettività. Disponibile con diverse opzioni di motore e capacità della batteria, il modello base è dotato di un motore da 13,4 cavalli con una batteria da 3,5 kWh, fornendo un’autonomia che si estende su lunghe distanze. Le varianti superiori, con un motore da 20 cavalli e batterie di maggiore capacità, promettono prestazioni e autonomia ancora più robuste, adattandosi alle diverse esigenze dell’utente moderno.
In termini di dinamica, il Tesseract si concentra su stabilità e comfort, montando ruote da 14 pollici e beneficiando di un sistema di sospensioni composto da forcelle telescopiche anteriori e doppi ammortizzatori posteriori. La comodità è anche un punto forte: il vano di carico, con una capacità di 34 litri, consente di riporre in sicurezza un casco integrale, tra le altre cose.
Dal punto di vista tecnologico, il pannello di controllo è dominato da uno schermo TFT da sette pollici, che integra funzioni di connettività, controllo della trazione, ABS a doppio canale e sistemi di sicurezza assistiti da radar, garantendo un’esperienza di guida intuitiva e sicura.
Con un design che combina robustezza e modernità, il Tesseract si rivela come una soluzione completa per gli utenti in cerca di uno scooter elettrico che non solo tiene il passo, ma definisce anche il ritmo della mobilità futura.


Fonte: Rideapart