Immergiti nelle rivelazioni tecniche del Gran Premio d’Australia, mentre analizziamo i dettagli intricati che rendono la gara uno spettacolo entusiasmante di tecnologia e strategia. Continua a visitare il nostro sito durante il fine settimana, poiché non smettiamo mai di aggiornare i nostri contenuti con nuove gallerie di immagini direttamente dalla pista.
Il Gran Premio d’Australia ha la reputazione di svelare segreti tecnologici e l’ultima gara non è stata un’eccezione. Un occhio attento avrebbe notato i winglet unici sull’uscita del condotto dei freni posteriori dell’Aston Martin AMR25. Progettati per disperdere in modo efficiente il calore generato all’interno dell’assemblaggio del condotto dei freni, questi winglet contribuiscono alle prestazioni dell’auto. L’uscita stessa è meticolosamente suddivisa in sezioni, ognuna delle quali gioca un ruolo cruciale nella gestione del calore.
L’ala posteriore dell’Alpine A525 è stata un altro punto saliente, con il suo piano principale, il flap superiore e la sezione della punta curvati in modo intricato per rivelare un’apertura più grande nella parte posteriore della piastra terminale. Questo design aiuta a mitigare gli impatti normativi sulla giunzione della piastra terminale.
La Ferrari SF-25 ha mostrato sistemi di raffreddamento aggiuntivi sulla copertura del motore, con due feritoie esposte durante la gara. Questo numero potrebbe aumentare in futuro, indicando un continuo sforzo per ottimizzare le prestazioni dell’auto attraverso un raffreddamento migliorato.
La McLaren MCL39, d’altra parte, ha impressionato con la sua parte posteriore. Non solo la geometria del diffusore era uno spettacolo da vedere, ma il design del loro sistema di ali bi-piano, combinato con la curvatura artisticamente realizzata della piastra terminale e la loro nuova ala posteriore a bassa-media deportanza, ha avuto un impatto significativo.
La sezione della spalla posteriore sulla copertura del motore della Sauber C45 è stata un altro punto focale. Il design bombato e di downwashing, che si apre attorno ai fairing della sospensione anteriore, aumenta significativamente la capacità di raffreddamento.La Mercedes W16 sfoggiava un sidepod, una copertura del motore e una zona del bordo del fondo che continuavano il design utilizzato alla fine della stagione precedente. Tuttavia, il sidepod ora presenta un ampio sottocut, un ventre prominente e una sezione posteriore sottile che si fonde nella rampe discendente sopra. Un pannello ampiamente ventilato è stato aggiunto alla spalla della copertura del motore per aiutare a raffreddare l’unità di potenza e i suoi accessori.
Il RB21 della Red Bull era dotato del nuovo musetto e dell’assemblaggio dell’ala anteriore, testato inizialmente in Bahrain. Una punta del musetto più corta ha lasciato completamente esposto il piano principale, alterando il comportamento del flusso d’aria attorno a queste sezioni.
Una rivelazione interessante è stata il nuovo layout della sospensione della Ferrari sull’SF-25. Non solo hanno adottato un layout a tirante, ma hanno anche apportato modifiche agli altri rivestimenti e al loro attacco al telaio, aprendo nuove opportunità di sviluppo.
La Sauber ha schierato una versione aggiornata della C45 in Australia, desiderosa di raccogliere dati sulle prestazioni. Durante le prove libere, sono stati installati dei Kiel probe rakes sulla macchina di Nico Hulkenberg. Inoltre, la C45 di Gabriel Bortoleto è stata spruzzata con vernice flo-viz per confermare visivamente le prestazioni dei nuovi componenti.
La Red Bull ha introdotto un nuovo assemblaggio dell’ala posteriore a bassa deportanza in Australia. Gli elementi occupavano notevolmente meno spazio nella regione consentita, ottimizzando l’aerodinamica dell’auto.
L’Alpine è stata vista valutare le proprie opzioni per l’ala posteriore durante le prove libere in Australia. Le linee flo-viz visibili sul lato del telaio hanno fornito ulteriori informazioni sulle loro strategie aerodinamiche.
In conclusione, il Gran Premio d’Australia non è stata solo una gara; è stata una vetrina di abilità tecnologica e spirito innovativo che continua a guidare il mondo della Formula 1.
Lando Norris Attacca i Critici che Sostengono il Dominio della McLaren come quello della Red Bull In una risposta infuocata alle comparazioni tra McLaren e Red Bull, Lando...
Read moreDetails