La FIA ha autorizzato l’uso di una nuova barriera per detriti, più alta, che sarà introdotta a partire dalla stagione F1 2025, come parte del loro impegno continuo per migliorare la sicurezza nel motorsport. Questo passo proattivo mira a rafforzare la protezione nei circuiti per i concorrenti, il personale a bordo pista e gli spettatori.
La costante ricerca della FIA per la sicurezza nelle corse ha portato all’introduzione e all’approvazione della barriera per detriti alta 6 metri. Questa struttura, progettata e realizzata dall’azienda svizzera Geobrugg, offre un livello elevato di protezione in aree ad alto rischio. Si prevede che la nuova barriera giochi un ruolo cruciale in aree con curve ad alta velocità, pendenze severe o tribune che potrebbero essere suscettibili a detriti volanti.
Secondo i rigorosi regolamenti della FIA, tutti i circuiti di nuova costruzione sono tenuti a incorporare questi prodotti omologati. I circuiti esistenti di Classe 1 saranno anche obbligati a sostituire le barriere danneggiate o rotte con la soluzione omologata. I circuiti di Classe 2 dovranno conformarsi entro il 2026. Inoltre, la barriera alta 6 metri può essere utilizzata facoltativamente dai circuiti che desiderano offrire una maggiore sicurezza per gli appassionati di corse.
Sebbene circuiti come Suzuka, Bahrain, Monza, Interlagos e Fuji utilizzino già barriere alte 6 metri, queste non sono state sottoposte a test secondo i più elevati standard di sicurezza richiesti per l’omologazione. La barriera Geobrugg è la prima della sua altezza ad essere approvata dalla FIA. Ha superato una serie di test rigorosi, tra cui una sfera di 780 kg lanciata contro di essa a una velocità di 60 kph, e un’auto a grandezza naturale che si schianta contro di essa a 120 kph. La barriera ha dimostrato la sua resilienza mantenendo l’impatto all’interno di una zona di 3 metri, guadagnando così lo status di omologazione FIA Standard 3502-2018.
Il nuovo design della barriera tiene anche conto dell’esperienza degli spettatori. Aumentando la distanza dei cavi sopra un’altezza di 3 metri, consente una vista libera per gli spettatori nelle tribune, offrendo al contempo protezione contro i detriti volanti.Jochen Braunwarth, direttore delle soluzioni motorsport di Geobrugg, ha sottolineato l’impegno dell’azienda per la sicurezza: “Il nostro obiettivo di garantire la sicurezza per spettatori, lavoratori e ufficiali in un circuito di gara ha fatto significativi progressi con l’introduzione della recinzione anti-debris elevata. Essa offre un livello di protezione aumentato contro i detriti volanti che potrebbero potenzialmente raggiungere le tribune o altre aree per gli spettatori. Trovare un equilibrio tra essere vicini all’azione e garantire la sicurezza comporta spesso un rischio aggiuntivo. Tuttavia, questa nuova soluzione, più alta, mitiga quel rischio aggiuntivo offrendo una protezione migliorata dai detriti volanti provenienti da auto in collisione.”
Cleetus McFarland's Epic Talladega Triumph Sends Shockwaves Through Racing World In una straordinaria dimostrazione di determinazione e grinta, Cleetus McFarland ha canalizzato il suo Ricky Bobby interiore a...
Read moreDetails