• Contacts
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Motociclismo Editorial Mission
  • About Us
venerdì, Luglio 11, 2025
  • Login
Motociclismo
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
Motociclismo
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ensaios e Comparativos

Saggio – CFMOTO 650 GT – grande turismo a basso costo

by Carl Harrison
Febbraio 25, 2024
in Ensaios e Comparativos, Novidades – Actualidade
0 0
0
Ensaio – CFMOTO 650 GT – grande turismo low cost

Fonte:Motociclismo

0
SHARES
8.7k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

CFMOTO è stato uno dei marchi più attivi sul mercato, con diversi lanci recenti in diverse categorie. Questa volta, il marchio di Hangzhou aggiorna la sua “Gran Turismo” di cilindrata media, progettata per viaggi medi o lunghi, su strade buone e preferibilmente in buona compagnia. Ma vediamo i dettagli…

Guardando da lontano, le linee e le proporzioni della 650GT hanno senso. Un frontale ben robusto, con un sedile scavato e un posteriore snello (quando non è montato con le valigie) ricordano tratti di altre Gran Turismo o addirittura più Sport Touring, come ad esempio la FJR1300 o la VFR 800.

RelatedPosts

La CFMoto 450MT si fa strada nella scena delle moto da avventura, promettendo esplorazioni senza confini e un’affidabilità senza pari.

CFMoto 500SR Voom cavalca l’onda del fascino retrò, gli motociclisti americani abbracceranno questo concorrente elegante?

CFMoto rinnova il motociclismo avventuroso con l’esplosivo 450MT, una bestia pronta a conquistare terreni selvaggi e oltre.

Il frontale è dominato da un gruppo di fari a LED con diversi elementi funzionali, con una firma visiva ben definita e uno schermo regolabile in altezza manualmente, di buone dimensioni.

ERGONOMIA E CARATTERISTICHE

Fonte:Motociclismo

La moto bianca che abbiamo utilizzato in questo test ha una decorazione sobria e molto “europea” (o se preferite, poco asiatica), utilizzando solo alcuni dettagli in dorato scuro che sono presenti anche nei cerchi e una scritta decorativa in grigio sui lati delle carenature anteriori.

Nella parte posteriore spiccano i fari e gli indicatori di direzione a LED, e i supporti per le valigie laterali e il baule superiore da 59 litri, in grado di ospitare 2 caschi integrali, forniti da Shad al marchio.

Come ci si aspetterebbe da una moto di questa categoria, la posizione di guida è piacevole e abbastanza naturale. Le gambe non sono troppo piegate e la schiena può rimanere praticamente dritta. Il manubrio sembra un po’ stretto, ma la verità è che non compromette la manovrabilità né l’ergonomia. Entrambi i leve sono regolabili, la sella è confortevole (forse un po’ troppo dura) e leggermente scavata, il che consente un facile accesso al suolo quando si ferma, anche per i motociclisti più bassi. Quando ci si siede, ci si sente “dentro” la moto e contribuisce anche alla forma del serbatoio del carburante, che ha una capacità di 19 litri e la larghezza significativa delle parti in plastica anteriori.

Atrás, la banca del passeggero ha dimensioni generalmente buone, ma ho l’impressione che lo spazio tra il conducente e il bauletto sia troppo angusto per far sentire il passeggero comodo durante viaggi più lunghi. La colpa sembra essere dei voluminosi cuscini installati sul bauletto.

MOTORE E TRASMISSIONE

Fonte:Motociclismo

Il compatto bicilindrico parallelo, simile a alcuni modelli Kawasaki meno recenti, con i suoi 56 CV di potenza e 62 Nm di coppia, si mostra disponibile in tutte le gamme di rotazione e spinge bene quando richiesto. Il suono emesso dallo scarico 2-1-1 è profondo e sembra avere qualche centimetro cubo in più.

Ci sono due mappe di funzionamento, Sport e Touring, ma a dire la verità, oltre al cambiamento visivo nel cruscotto, si nota poco (o niente) la differenza tra di loro. Almeno in teoria l’idea sarebbe interessante.

Ci sono leggere vibrazioni in tutta la gamma di rotazioni, che comunque non arrivano a disturbare veramente. Il cambio a sei velocità è fluido ma diretto e i rapporti sono un po’ corti, come è consueto nelle gamme di cilindrata media. A collegare tutto, la frizione azionata a cavo non è pesante e si attacca abbastanza presto, il che richiede un po’ di pratica.

IL MEGLIO Qualità generale, sospensioni DA MIGLIORARE Frenata, modalità di gestione del motore

ELETTRONICA ESSENZIALE

Fonte:Motociclismo

La nostra vita quotidiana è sempre più elettronica e questa evoluzione si fa sentire anche nel motociclismo. Le moto più recenti sono sempre più dotate di funzionalità (non essenziali nella maggior parte dei casi) e a volte iniziano a complicarsi un po’, tanto è il numero di pulsanti presenti vicino alle manopole delle motociclette. Questa CFMOTO ha ciò che è necessario, e questo, in un certo senso, è positivo. Per darvi un’idea, il manuale dell’utente spiega in 6 pagine tutte le funzionalità disponibili. Il cruscotto TFT con regolazione automatica della luminosità ha due diverse presentazioni in termini di formato e colore, che variano a seconda della modalità di guida scelta. Inoltre, la CFMOTO offre un’applicazione per smartphone con cui è possibile interagire attraverso la moto, per quanto riguarda la navigazione e il telefono.

PORTARE TUTTO SULL’ASFALTO

Fonte:Motociclismo

Nel nostro test, il contatto con la strada è stato garantito dai noti Pirelli Angel GT, montati su cerchi da 17 pollici. Un po’ più in alto, le sospensioni si sono dimostrate all’altezza. All’anteriore, la forcella KYB convenzionale senza regolazioni è stata in grado di gestire bene vari tipi (e condizioni) di asfalto, mantenendo una buona compostezza e un elevato livello di comfort. Le transizioni tra le curve sono facili e durante le frenate l’affondamento non è eccessivo. L’ammortizzatore posteriore ha una regolazione del precarico, che è sempre importante per una moto che può trasportare solo il conducente o sia il conducente che il passeggero con le valigie piene per una meritata vacanza. Peccato che questa regolazione possa essere effettuata solo sull’ammortizzatore stesso e con l’uso di un’apposito attrezzo.

Un po’ meno bene si sono comportati i freni J.Juan. Già conosciuti da altri test con altri modelli, questi freni avevano lasciato una buona impressione. Questa volta non è stato il caso. Il sistema anteriore ha mostrato poca capacità e una sensazione molto molle, rendendo necessario fare un uso più intenso del freno posteriore. La sensazione che ho avuto è stata quella di una presenza di aria nelle linee di frenata, con conseguente perdita di efficacia.

Credo che in condizioni normali, i freni siano più mordaci, come già visto in altri modelli. Il freno posteriore con un solo disco, che ha avuto un lavoro extra, ha dimostrato buona capacità ed è abbastanza dosabile.

La CFMOTO 650 GT completa la gamma del marchio e offre un’alternativa economica e molto interessante rispetto alla concorrenza più diretta.

Questa Grande Turismo sarà in grado di soddisfare sia i motociclisti meno esperti che cercano una buona opzione per i viaggi, sia coloro che vogliono percorrere molti chilometri senza dover spendere molti euro per l’acquisto di una moto per questo scopo.

Punto positivo per la qualità di costruzione e finiture, mentre l’estetica sempre tanto discussa è stata anche apprezzata. Rimane solo il desiderio di vedere questo modello equipaggiato con un cruise control, che è molto utile per i lunghi tragitti, e magari con manopole riscaldate per dare un aiuto nelle giornate più fredde.

CFMOTO 650GT

Fonte:Motociclismo

MOTORE bicilindrico parallelo, raffreddamento a liquido, 4 valvole per cilindro

CILINDRATA 649 cc

POTENZA 41,5 kW (56 cv) @ 8.250 rpm

COPPIA 62 Nm @ 7.000 rpm

CAMBIO 6 velocità

TELAIO tubolare in acciaio

DEPOSITO 19 litri

SOSPENSIONE ANTERIORE forcella telescopica invertita KYB, 120mm di escursione.

SOSPENSIONE POSTERIORE monoammortizzatore regolabile KYB, 145mm di escursione

FRENO ANTERIORE 2 dischi flottanti, pinze J.Juan a 4 pistoncini

FRENO POSTERIORE disco flottante, pinza J.Juan a 2 pistoncini

PNEUMATICO ANTERIORE 120/70 ZR17

PNEUMATICO POSTERIORE 160/60 ZR 17

DISTANZA TRA GLI ASSI 1.415mm

ALTEZZA DELLA SELLA 795 mm

PESO 226 kg (a secco)

P.V.P. 6.990€

Related

Tags: 2024650GTCFMOTOMotasMotosNoticias

Related

Traguardo storico per Ducati: inizia la produzione della Desmo450 MX.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Marco histórico na Ducati: produção da Desmo450 MX começou

Ducati ha scritto un nuovo capitolo della sua storia, con la prima Desmo450 MX che esce ufficialmente dalla linea di produzione. Questo è il nuovo modello di motocross...

Read moreDetails

KTM AG rimane in Austria anche con Bajaj: “Non avrebbero pagato 800 milioni di euro se avessero pianificato di trasferirsi.”

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
KTM AG fica na Áustria mesmo com a Bajaj: ‘Não teriam pago 800 milhões de euros se planeassem relocalizar’

Il pagamento concordato ai creditori ha salvato KTM AG, permettendole di mantenere le sue operazioni nel futuro e cercare un ritorno alla prosperità finanziaria dopo le recenti difficoltà.Bajaj...

Read moreDetails

Honda raggiunge 500 milioni di unità e sottolinea: ‘Continuerà a essere il core business dell’azienda’.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Honda atinge 500 milhões de unidades e sublinha: ‘Continuará a ser o negócio nuclear da empresa’

Honda ha recentemente raggiunto il traguardo storico di mezzo miliardo (500 milioni) di motociclette prodotte dalla sua fondazione nel 1948 – continuando la sua crescita da allora.Infatti, anche...

Read moreDetails

Video: Jeremy «Twitch» Stenberg – Dai X-Games alla personalizzazione dell’Indian Chieftain PowerPlus

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Vídeo: Jeremy «Twitch» Stenberg Dos X-Games à customização da Indian Chieftain PowerPlus

Indian Motorcycle ha recentemente lanciato la nuova stagione della sua serie «Forged», questa volta dedicata alla personalizzazione della nuova Chieftain PowerPlus.Il primo episodio, ora disponibile, presenta uno dei...

Read moreDetails

Dell’Orto si impegna per la mobilità sostenibile e acquisisce Arca Tecnologie.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Dell’Orto compromete-se com mobilidade sustentável e adquire Arca Tecnologie

Dell'Orto, un produttore specializzato di componenti per motori per motociclette e automobili, ha annunciato l'acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Arca Tecnologie.L'accordo conferisce all'azienda a conduzione familiare...

Read moreDetails

Il mondo si allontana dai combustibili fossili, ma Axiom Diesel Cycles va controcorrente.

by Daniel Rhodes
Maggio 26, 2025
0
O mundo afasta-se dos fósseis, mas a Axiom Diesel Cycles rema contra a maré

In un panorama della mobilità sempre più caratterizzato da soluzioni elettriche o combustibili sostenibili, Axiom Diesel Cycles sta andando nella direzione opposta… offrendo motociclette diesel, che sono già...

Read moreDetails
  • Contacts
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Motociclismo Editorial Mission
  • About Us

© 2024 Motociclismo - All rights reserved Motociclismo.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語

© 2024 Motociclismo - All rights reserved Motociclismo.