Il Rally di Svezia 2025 è stato niente meno che spettacolare—sei cambi di leader, un margine di vittoria di soli 3,8 secondi e i primi quattro separati da appena 17 secondi. Ma oltre alla emozionante battaglia per la leadership, questo rally ha offerto alcuni momenti decisivi che potrebbero plasmare l’intera stagione WRC.
Da una dichiarazione dominante di Elfyn Evans a un crollo emotivo di Adrien Fourmaux e le inaspettate difficoltà di Kalle Rovanperä, ecco cosa abbiamo imparato da questo drammatico confronto coperto di neve.
Elfyn Evans: Un Favorito per il Titolo Emergere
Dove è stata questa versione di Elfyn Evans negli ultimi anni? Sicuro di sé, aggressivo e completamente in controllo, non è mai sembrato così affilato all’inizio di una stagione.
Con due round conclusi e 12 da disputare, è troppo presto per dichiararlo il chiaro favorito per il titolo, ma un vantaggio di 28 punti e un massimo di 35 punti in Svezia lo hanno messo nella migliore posizione della sua carriera.
I suoi rivali sono già sui ropes—se non riducono il gap in Kenya, Evans potrebbe scappare con il campionato.
Il Percorso di Redenzione di Takamoto Katsuta
Dopo essere stato escluso dal Rally del Cile lo scorso anno, Takamoto Katsuta aveva qualcosa da dimostrare. E lo ha fatto—con stile.
Veloce, composto e senza paura, Katsuta è rimasto in lotta per la testa dalla partenza fino alla fine. A differenza dello scorso anno, quando ha perso un’opportunità di podio piantando la sua auto in una banca di neve, questa volta è stato impeccabile.
Sebbene perdere la vittoria sia stata una pillola amara, il quadro più ampio è chiaro—Katsuta è ufficialmente arrivato come un serio contendente del WRC.
Adrien Fourmaux: La Velocità C’è, ma Anche le Emozioni
Il ritmo grezzo di Adrien Fourmaux è innegabile. Era proprio lì nella lotta a cinque per la vittoria. Ma il suo crollo di sabato ha mostrato che le sue emozioni hanno ancora il sopravvento su di lui.
Un bizzarro problema con la cinghia del casco lo ha costretto a fermarsi a metà prova, e la frustrazione è esplosa. Invece di riprendersi, ha dato sfogo alla sua rabbia, vincendo la prova successiva prima di schiantarsi dopo solo tre curve nella prova successiva.
Anche lui ha ammesso: “Probabilmente volevo fare troppo.”
La velocità c’è, ma fino a quando Fourmaux non imparerà a controllare le sue emozioni, non sarà un vero contendente al campionato.
Il tallone d’Achille di Kalle Rovanperä?
Per la prima volta, Kalle Rovanperä sta mostrando debolezza.
Le sue difficoltà con i nuovi pneumatici Hankook per il 2025 sono continuate in Svezia, e la sua incapacità di adattarsi gli ha fatto perdere qualsiasi possibilità di lottare per la vittoria.
Questo non è solo un problema di Svezia: i rally su ghiaia sono il pilastro della stagione WRC, e se Rovanperä non risolverà il suo assetto gomme prima del Kenya, la sua difesa del titolo potrebbe essere seriamente compromessa.
Gli Aggiornamenti della Hyundai: Vero Miglioramento o Solo Pubblicità?
Gli attesi aggiornamenti dell’i20 N Rally1 della Hyundai hanno debuttato in Svezia, ma sono stati il cambiamento di gioco di cui la squadra aveva bisogno?
Il team boss Cyril Abiteboul ha adottato un approccio cauto, affermando che non erano stati progettati specificamente per la Svezia, mentre Gerard Jan de Jongh ha suggerito che dovrebbero funzionare ovunque.
Il verdetto? Misto. I problemi di sottosterzo e bilanciamento che hanno afflitto Hyundai sembrano ancora essere un problema.
Il vero test arriverà in rally con molto ghiaia come Estonia, Finlandia e Cile. Se l’auto non migliora lì, Hyundai potrebbe affrontare un’altra stagione frustrante.
Josh McErlean: Una Storia di Due Rally
A Monte Carlo, Josh McErlean non era il più veloce, ma ha mantenuto la sua auto pulita e ha ottenuto un impressionante settimo posto.
In Svezia? Il contrario. L’irlandese ha mostrato un ritmo straordinario—battendo due campioni del mondo (Neuville e Rovanperä) in una prova—ma poi ha commesso un errore cruciale, seppellendo la sua Ford Puma Rally1 in una banca di neve.
Il messaggio? È veloce. Ha solo bisogno di costanza.
Mārtiņš Sesks: L’Attesa È Reale
È stata la forma esplosiva di Mārtiņš Sesks nel 2024 un caso isolato? Il Rally di Svezia ha fornito la risposta: Assolutamente no.
Ha superato il finlandese altamente quotato Sami Pajari—su strade che avrebbero dovuto favorire il pilota Toyota—e ha conquistato un faticoso sesto posto.
Per un pilota che sta ancora cercando di dimostrare di meritare un posto a tempo pieno nel WRC, questo è stato il modo perfetto per iniziare la sua campagna 2025.
Cosa c’è dopo?
Con Evans in completo controllo, Rovanperä in difficoltà e gli aggiornamenti della Hyundai che sollevano più domande che risposte, la stagione del WRC si sta scaldando rapidamente.
Il Kenya è il prossimo. E se Evans domina anche lì, la corsa al titolo 2025 potrebbe essere già finita prima ancora di iniziare.