Nella prossima stagione di Formula 1 del 2026, si prevede che Honda guiderà la carica in termini di prestazioni del powertrain, grazie alle nuove normative sui motori che sono destinate a rivoluzionare lo sport. Il prossimo ciclo normativo, che introdurrà regole sui motori rivoluzionarie, rappresenta il primo grande rimescolamento nel gioco dal regolamento ibrido del 2014. Con questo cambiamento, l’unità di potenza diventerà un differenziatore significativo nelle prestazioni delle squadre, segnando la fine di un congelamento dei motori durato quattro anni che ha standardizzato il design tra i produttori.
Negli anni che hanno preceduto questo momento cruciale, Mercedes, Ferrari, Honda e Renault hanno raggiunto livelli di prestazioni simili delle unità di potenza. Honda, pur avendo tecnicamente lasciato la Formula 1 come fornitore ufficiale dopo la stagione 2021, continua a fornire unità di potenza alle due squadre Red Bull. L’inizio del congelamento dei motori è stato un fattore decisivo per Honda per mantenere questo accordo di fornitura con Red Bull Racing e la allora-AlphaTauri (ora Racing Bulls).
La stagione 2026 vedrà Honda tornare come fornitore a pieno titolo, dopo un accordo con il team Aston Martin di Lawrence Stroll. Contemporaneamente, Red Bull sta forgiando una partnership con Ford per creare Red Bull Powertrains per le sue due squadre. La stagione vedrà anche Mercedes, Ferrari e Audi come produttori di unità di potenza.
Le aspettative sono alte su quale produttore dominerà le nuove normative sulle unità di potenza al primo tentativo, poiché questo influenzerà significativamente l’ordine di competitività. Otmar Szafnauer, un ex veterano del motorsport Honda che ha ricoperto il ruolo di team boss sia per Alpine che per Aston Martin, è fiducioso nelle capacità di Honda.
Secondo Szafnauer, la rapida adattabilità di Honda, come dimostrato dal loro rapido sviluppo dal 2000 al 2004, unita al loro impegno nella Formula 1, li posiziona bene per il successo futuro. Ha anche sottolineato l’impressionante curriculum di Honda con Red Bull, che include la vittoria del Campionato Piloti nel 2024.Nonostante le difficoltà iniziali nell’adattarsi alle attuali regolamentazioni sui motori quando si sono uniti a McLaren nel 2015, Honda è riuscita a ribaltare la situazione e a conquistare un campionato con Max Verstappen nel 2021. Traendo spunto da questa esperienza, Szafnauer prevede che Honda salirà rapidamente in cima, anche se non avrà immediatamente il miglior powertrain nel 2026.
Recentemente, il presidente della Honda Racing Corporation, Koji Watanabe, ha ammesso che sviluppare l’unità di potenza F1 2026 è stato un processo impegnativo. Tuttavia, Szafnauer crede che le difficoltà di Honda non persisteranno, citando la loro storia di superamento delle sfide.
Sebbene la questione di quale produttore dominerà la stagione 2026 rimanga aperta, Szafnauer suggerisce Mercedes come un probabile contendente per partire forte. Ricorda una situazione simile nel 2014 quando Force India, dove ricopriva la posizione di COO, decise di rimanere con il motore Mercedes per le nuove regolamentazioni ibride. Questa scommessa ha ripagato, poiché Force India ha guidato il gruppo di centro con punti guadagnati in tutte tranne due gare del campionato.
In conclusione, mentre la stagione 2026 porterà senza dubbio una serie di sfide e incertezze, Honda è vista come un forte contendente nel dominio dei powertrain. La loro storia di resilienza e adattabilità, insieme alle loro risorse e infrastrutture, li posiziona bene per la prossima stagione.