Negli ultimi anni, abbiamo assistito a una rivoluzione nel settore delle due ruote, con diversi marchi che scommettono sempre di più sull’elettrificazione. Tuttavia, mentre nuovi produttori si tuffano a capofitto nel mercato delle moto elettriche, giganti come Honda, Yamaha e Ducati hanno adottato un approccio più cauto.
Honda, in particolare, ha investito in soluzioni pratiche e scalabili piuttosto che affrettarsi nella produzione di massa di moto elettriche ad alte prestazioni. Un esempio di questo è il Mobile Power Pack e:, un sistema di batterie rimovibili, già utilizzato nel modello EM1 e:, uno scooter elettrico lanciato nel 2023 e focalizzato sulla mobilità urbana.
Ora, il produttore giapponese sta compiendo un ulteriore passo verso l’elettrificazione con il modello WH8000D, destinato a entrare nel mercato con il nome ‘E-VO’. Questo modello, approvato in Cina attraverso la joint venture Wuyang-Honda, promette un’esperienza diversa rispetto a quella offerta dagli scooter elettrici, presentandosi come una vera moto per il traffico urbano.
L’E-VO non è una superbike, ma è progettata per offrire una guida agile e divertente in città. Dotata di un motore da 8 kW (circa 11 cavalli), la moto può avere una potenza di picco significativamente più alta, collocandosi in una categoria simile a quella delle moto a benzina da 150cc. Questo significa che sarà in grado di affrontare le esigenze della mobilità urbana e, possibilmente, offrire un po’ di divertimento su strade tortuose.
Per quanto riguarda le dimensioni, tutto indica che non sarà un modello a grandezza naturale, ma piuttosto un’aggiunta elettrificata alla gamma Mini-Moto di Honda, accanto al famoso Grom. Il pubblico target include conducenti occasionali, pendolari urbani e persino possibili appassionati di acrobazie.
Due modelli sono stati approvati, secondo le informazioni pubblicate da Cycle World: uno che pesa 143 kg e ha una velocità massima di 110 km/h, e un altro, leggermente più pesante (157 kg), in grado di raggiungere i 120 km/h. Queste cifre collocano l’E-VO in una categoria simile a quella delle moto a benzina a bassa cilindrata, rendendola un’opzione valida per chi cerca un mezzo di trasporto urbano veloce e rispettoso dell’ambiente.
Visivamente, il modello si distingue per il suo design ispirato a un café racer con carenatura completa, in contrasto con l’aspetto più funzionale degli scooter elettrici. Questo stile potrebbe attrarre un pubblico più giovane, che cerca non solo efficienza, ma anche personalità nella propria moto.
Una delle grandi domande riguardanti l’E-VO è il tipo di batteria che utilizzerà. Honda ha investito significativamente nel sistema Mobile Power Pack e:, che rende possibile sostituire rapidamente una batteria scarica con una carica, evitando lunghe attese per la ricarica. Questo sistema è già utilizzato in scooter, attrezzature da costruzione e persino barche turistiche in paesi come Giappone, Indonesia e Thailandia. Se adottato nell’E-VO, potrebbe rappresentare un grande passo avanti nella praticità e convenienza delle moto elettriche.
Sebbene Honda non stia investendo massicciamente in moto elettriche ad alte prestazioni, è chiaro che il marchio sta strutturando con attenzione la sua presenza nel mercato dei veicoli elettrici. Se l’E-VO verrà lanciata a livello globale, potrebbe essere una parte chiave della strategia di Honda per un futuro più sostenibile su due ruote.
Per ora, possiamo solo aspettare un annuncio ufficiale. Ma tutti i segnali indicano che Honda si sta preparando a offrire una gamma sempre più diversificata di moto elettriche. L’E-VO potrebbe non essere la macchina sportiva elettrica dei tuoi sogni, ma sembra un’opzione interessante per coloro che vogliono abbracciare la mobilità elettrica senza sacrificare stile e praticità.