Mentre la polvere della stagione di corse si posa, una tempesta di speculazioni e anticipazioni si forma attorno al potenziale accoppiamento potente di George Russell e Colton Herta alla Cadillac. Il neonato undicesimo team di Formula 1, Cadillac, ha già fatto scalpore con una serie di ingaggi di alto profilo all’interno delle sue fila, ma la domanda su chi sarà al volante delle loro macchine rimane.
Russell, attualmente in testa al gruppo per la Mercedes mentre guida la W16, è visto come un potenziale aggiunta al team Cadillac. Le ultime voci indicano che Cadillac ha già esteso un’offerta di contratto a Colton Herta per la F1 2026, lasciando molti a chiedersi chi sarà il suo compagno sulla griglia.
Herta, una figura notevole nel team Andretti Global IndyCar, è stato un contendente di alto livello sin dalla prima domanda del team americano per diventare l’undicesimo partecipante in F1. Nonostante il cambio di nome in Cadillac, sostenuto dalla General Motors, l’influenza di Andretti Global rimane forte, con Herta che sembra essere un favorito per assicurarsi un sedile.
Le voci che supportano questa visione includono quella di Andretti, un direttore non esecutivo, e del CEO Dan Towriss, che sono stati entrambi vocali nei loro elogi per il pilota americano. Il pilota e commentatore olandese Van der Zande ha fatto eco a questi sentimenti, affermando che lo stato attuale di Herta come il pilota di IndyCar più pagato, guadagnando un sostanzioso sette milioni di dollari all’anno, è un forte indicatore del suo imminente passaggio in F1.
L’intrigo non si ferma qui. Ora l’attenzione si sposta su chi potrebbe unirsi a Herta alla Cadillac. Jack Plooij, un altro esperto di corse, propone che Russell, che è stato anche collegato a Sergio Perez e Kevin Magnussen, potrebbe essere una scelta ideale.Plooij basa la sua proposta sulle voci riguardanti un cambiamento in Mercedes, dove si specula che Max Verstappen possa sostituire Russell. Anche se questa affermazione è stata respinta dal padre di Verstappen, Jos, Van der Zande ha presentato osservazioni che potrebbero suggerire il contrario. La sua rivelazione che i voli di Verstappen e del capo della Mercedes Toto Wolff sono atterrati all’aeroporto di Eindhoven con un intervallo di mezz’ora ha suscitato ulteriori congetture riguardo al possibile spostamento di alleanze.
Nonostante il turbine di voci, Verstappen rimane fermo, affermando che continuerà con Red Bull finché sarà soddisfatto e vincente. Mentre il mondo delle corse attende conferme, una cosa è certa: la prossima stagione si preannuncia come un’emozionante avventura, con nuove squadre, nuovi volti e, potenzialmente, nuove alleanze.