Con la discontinuità ufficiale in India, il futuro della popolare naked bike di BMW è avvolto nell’incertezza. Ma questo modello sta davvero scomparendo dai mercati globali?
Per quanto gli occhi degli appassionati di moto a due ruote si illuminino di fronte a superbike con potenza astronomica ed elettronica all’avanguardia, ci sono moto che conquistano i cuori con la loro semplicità, carattere e versatilità. La BMW G 310 R è una di queste macchine. Piccola, agile, elegante e con il sigillo di qualità tedesca — anche se è nata in India — è rapidamente diventata un punto di riferimento tra le naked bike di bassa cilindrata. Ora, con la notizia del suo ritiro dal mercato indiano, i dubbi si moltiplicano: la G 310 R sta raggiungendo la fine della sua corsa?
La G 310 R — come la sua “sorella avventurosa” G 310 GS — è il risultato di una partnership tra BMW Motorrad e TVS, un gigante dell’industria motociclistica indiana. Dal 2016, il modello è prodotto negli stabilimenti TVS, ma con design, sviluppo e standard qualitativi imposti dalla casa madre tedesca.
L’obiettivo è sempre stato chiaro: offrire una BMW accessibile, affidabile e pratica per i mercati emergenti, ma anche abbastanza attraente da conquistare nuovi motociclisti nei mercati occidentali. E ci è riuscita. In Europa, la G 310 R è diventata la porta d’ingresso nel mondo BMW per molti motociclisti urbani e con patente A2. Compatta, leggera e con un motore monocilindrico da 313 cc che è abbastanza energico per l’uso quotidiano, ha sempre convinto per il suo rapporto qualità/prezzo.
Le estetiche ispirate alla S 1000 R hanno anche aiutato. In India, la situazione è cambiata radicalmente. Con l’entrata in vigore dei nuovi standard di emissione BS6 Fase 2, più esigenti che mai, molti modelli stanno venendo dismessi o costretti a costosi aggiornamenti tecnologici. E, sembra, che BMW e TVS abbiano scelto di rimuovere sia la G 310 R che la G 310 GS dal loro catalogo in quel mercato.
Curiosamente, il modello sportivo G 310 RR — una sorta di reinterpretazione dell’Apache RR 310 di TVS, ma con il marchio BMW — rimane disponibile. La pagina ufficiale di BMW Motorrad India elenca solo la RR nel menu dei modelli attivi. Le pagine dedicate alla R e alla GS sono ancora accessibili tramite ricerca, ma non sono più visibili nel catalogo principale.
Qui il mistero si approfondisce. Per ora, non c’è alcuna conferma ufficiale che i modelli G 310 siano stati ritirati da altri mercati. Tuttavia, la dismissione nel paese in cui vengono prodotti solleva seri dubbi sulla fattibilità di continuare a produrli solo per l’esportazione — specialmente in un segmento sensibile ai prezzi come questo.
RideApart, una pubblicazione motociclistica, ha contattato BMW Motorrad per chiarire la situazione globale, ma non ha ancora ricevuto risposta. La domanda rimane: è un addio definitivo o solo una ristrutturazione regionale?
Per molti, la G 310 R rappresenta più di una semplice moto per principianti. È un compagno per i tragitti urbani, le fughe nel fine settimana e persino un’ottima base per personalizzazioni e progetti a basso costo. Ha una maneggevolezza sorprendentemente competente, buoni freni, una posizione di guida comoda e un look che è ancora moderno oggi.
Certo, non ha il carattere di una Street Triple, né la sofisticazione di un MT-07, ma non ha mai cercato di esserlo. La G 310 R è sempre stata onesta nelle sue intenzioni: offrire divertimento accessibile con il marchio di un brand premium. E ci è riuscita.
Con le tendenze globali che puntano verso l’elettrificazione e moto più pulite, è possibile che BMW Motorrad stia preparando qualcosa di nuovo per sostituire la gamma G 310. Un modello entry-level 100% elettrico, o forse una nuova generazione adattata ai futuri standard sulle emissioni. La partnership con TVS rimane attiva, e ci sono voci di progetti in sviluppo.
Fino ad allora, dobbiamo aspettare una conferma ufficiale. Ma se questo è davvero l’addio alla G 310 R, allora è giusto riconoscerne l’impatto. Piccola in cilindrata, ma grande nell’anima — e, per molti, il modo migliore per entrare nel mondo BMW senza fare un salto nel buio.