La FIA ha svelato nuove linee guida rigorose per la condotta dei piloti, introducendo pesanti multe, divieti di corsa e persino detrazioni di punti nel campionato per comportamenti scorretti. Questa mossa fa parte di uno sforzo per “migliorare la trasparenza e la coerenza nella presa di decisioni,” ha dichiarato la FIA in un comunicato, ma rischia di approfondire il divario tra l’organo di governo e i piloti di Formula 1.
Le nuove regole, pubblicate mercoledì, arrivano in seguito alla controversia dello scorso anno quando i piloti Max Verstappen e Charles Leclerc sono stati multati per aver bestemmiato durante le conferenze stampa ufficiali. I piloti hanno criticato le sanzioni, definendole eccessive e distaccate dalla realtà delle corse ad alta pressione.
Cosa c’è nelle nuove linee guida?
Le misure aggiornate affrontano il “comportamento scorretto,” che la FIA definisce includa linguaggio offensivo, aggressione fisica o azioni che causano “danno morale o perdita” alla FIA o allo sport. Le regole si estendono anche a dichiarazioni politiche, religiose o personali fatte senza approvazione scritta preventiva, una regolamentazione che ha già suscitato critiche per la limitazione dell’espressione dei piloti.
Dettaglio delle Sanzioni:
- Prima Infrazione: multa di €40.000 ($41.600) per i piloti di F1 (le multe standard sono di €10.000, ma le sanzioni per i piloti di F1 sono quadruplicate).
- Seconda Offesa: multa di €80.000, più una sospensione di un mese.
- Terza Offesa (entro due anni): multa di €120.000, una sospensione di un mese e un numero non specificato di punti di campionato decurtati.
Per dichiarazioni considerate politiche, religiose o personali in violazione dei principi di neutralità della FIA, il pilota deve anche emettere una “scusa pubblica e una ripudio dei commenti”.
Reazioni dei Piloti e Crescente Tensione
Le modifiche potrebbero non essere ben accolte dai piloti di F1, che hanno già espresso preoccupazioni riguardo ai tentativi della FIA di controllare il linguaggio e il comportamento. Le multe dell’anno scorso per Verstappen e Leclerc per insulti nelle conferenze stampa sono state ampiamente criticate come reazioni eccessive. Ora, con le sanzioni elevate a includere sospensioni dalle gare e decurtazioni di punti, la reazione potrebbe intensificarsi.
Numerosi piloti, tra cui figure esplicite come Lewis Hamilton e Sebastian Vettel, sono stati critici nei confronti dell’approccio della FIA alla neutralità politica, specialmente in uno sport che è diventato sempre più una piattaforma per la difesa sociale e politica.
Difesa della FIA: Allineamento con Altri Sport
In risposta alle critiche, la FIA ha paragonato le sue misure a quelle di altre grandi organizzazioni sportive, tra cui la NFL e la FIFA, che impongono penalità simili per comportamenti che danneggiano l’integrità dei rispettivi sport.
“La FIA non è sola nel multare i concorrenti per cattiva condotta,” ha dichiarato l’organizzazione. “Queste linee guida sono in atto per garantire che i valori e la reputazione dello sport siano mantenuti.”
Implicazioni per la Stagione 2025
Con i piloti già frustrati dalle restrizioni imposte alle loro espressioni, le nuove regole potrebbero portare a tensioni elevate durante la stagione 2025. Il potenziale per multe e divieti per cattiva condotta soggettiva potrebbe anche introdurre incoerenza nelle decisioni dei commissari, un punto dolente di lunga data in F1.
Per uno sport che prospera su personalità e rivalità, la repressione della FIA rischia di alienare le stesse stelle che guidano la sua popolarità. Se questa mossa migliorerà davvero “trasparenza e coerenza” o semplicemente innescherà più controversie rimane da vedere.