As Christopher Bell accelera verso un possibile record nella Cup Series della NASCAR, è perseguitato dallo spettro di una maledizione che ha afflitto alcuni dei talenti più promettenti dello sport. Questa cosiddetta maledizione, nota per interrompere le strisce vincenti alla quarta gara, è stata un chiodo fisso per piloti come Jimmie Johnson, che è stato l’ultimo a rivendicare quattro vittorie consecutive nel 2007. Bell, sul precipizio di fare la storia con la sua striscia vincente di tre gare, è ben consapevole della pressione che aumenta con ogni vittoria.
Le spettacolari performance di Bell ad Atlanta, COTA e Phoenix lo hanno reso il pilota di punta della stagione 2025. Il suo passaggio da brivido in overtime ad Atlanta, la sua corsa magistrale a Las Vegas e un emozionante fotofinish a Phoenix dove ha superato Denny Hamlin per soli 0.049 secondi, hanno reso la sua campagna del 2025 niente meno che uno spettacolo. Lo stesso Bell ha riconosciuto l’intensità della competizione, affermando: “Denny non mi avrebbe dato un centimetro. Ma dovevo provarci.”
La storia della NASCAR, tuttavia, pende come uno spettro sulla ricerca di Bell per la vittoria in quattro gare. Ancora e ancora, imprevisti, scoppi di gomme e errori costosi hanno deragliato quelle che sembravano vittorie sicure. In particolare, Kyle Busch, che sembrava invincibile nel 2018, ha visto la sua striscia vincente schiantarsi a Talladega. Nonostante una forte prestazione e un’eccellente coordinazione di squadra, il sogno di Busch è stato infranto da una massiccia collisione tra 14 auto che ha messo fine alla sua corsa.
Echi di questa sfortunata gara sono stati visti di nuovo con Kevin Harvick nel 2018, quando un conflitto con Kyle Larson a Fontana ha interrotto la sua striscia vincente. Larson stesso ha affrontato un destino simile quando la sua Chevrolet è andata a sbattere contro le barriere nell’ultima curva a causa di uno scoppio della gomma anteriore sinistra.Nonostante questi inquietanti precedenti, il capo squadra di Bell, Adam Stevens, rimane ottimista. La fiducia di Stevens deriva dal fatto che la loro auto No. 20 ha interrotto una striscia di 19 gare senza vittorie che era iniziata nel New Hampshire lo scorso luglio. Inoltre, ha sottolineato il loro successo in questa stagione, affermando: “Abbiamo visto quest’anno, (vincendo) tre volte su quattro, che le cose stanno andando a nostro favore.”
Bell e il suo capo squadra sono convinti di poter rompere la maledizione. In un post su Instagram, Bell ha dichiarato con sicurezza: “Non vinceremo tutte…. ma di certo ci proveremo! Adoro questa squadra!” Anche il Coach Gibbs crede che la squadra, combinando l’esperienza di Stevens e il talento di Bell, abbia la formula vincente.
Mentre Bell si prepara ad affrontare il suo destino, una domanda aleggia: Romperà la maledizione o sarà la sua prossima vittima? Tutti gli occhi saranno puntati sul Las Vegas Speedway, specialmente dopo i recenti commenti di Denny Hamlin che esprimevano scetticismo sulla sostenibilità della striscia vincente di Bell.
Hamlin, pur riconoscendo le abilità e il talento di Bell, ha messo in discussione la sostenibilità della sua striscia vincente. Ha sottolineato come anche il pilota più veloce vinca solo circa il 30% delle volte, evidenziando la natura imprevedibile dello sport.
Il record di Bell al Las Vegas Speedway solleva anche preoccupazioni. Nonostante abbia partecipato a 10 gare della Cup Series sulla pista, non ha ancora ottenuto una vittoria. Tuttavia, considerando la sua straordinaria performance in questa stagione, Bell potrebbe essere proprio colui che romperà la maledizione e scriverà un nuovo capitolo nella storia della NASCAR.