In una posizione decisa, Audi, il produttore automobilistico tedesco, ha espresso pubblicamente la sua opposizione al potenziale cambiamento nelle normative sui motori di Formula 1, passando dai turbo ibridi ai V10. La Federation Internationale de l’Automobile (FIA) è attualmente in discussione con i produttori di motori riguardo a una possibile modifica al progetto del motore F1, che potrebbe comportare una rapida transizione dalle normative sulle unità di potenza del 2026 a un concetto alternativo come un V10, alimentato da carburanti completamente sostenibili entro il 2028 o il 2029.
Questo dialogo in corso ha avviato un secondo dibattito che mette in discussione il valore di continuare con le normative sui motori del 2026 e se i motori attuali debbano essere mantenuti fino a quando i V10 non saranno completamente operativi. Nonostante ciò, ottenere un sostegno unanime per rinviare le regole del 2026 sembra improbabile a causa di una miriade di complicazioni, tra cui il trasferimento del team Honda da Red Bull ad Aston Martin al termine di questa stagione e il fatto che né Audi né Red Bull/Ford possiedano un motore conforme alle attuali regole, entrambi avendo programmato i loro nuovi progetti per coincidere con l’inizio delle normative del 2026.
Con Ferrari e Red Bull identificati come principali sostenitori della transizione ai V10, Audi ha esplicitamente espresso il suo sostegno per i turbo ibridi del 2026. I prossimi motori, che presenteranno una suddivisione della potenza 50/50 tra il motore a combustione interna e l’energia elettrica, sono stati progettati per attrarre nuovi produttori. Questo concetto innovativo è stato abbastanza convincente da persuadere Audi a unirsi alla Formula 1 e a far sì che Honda riconsiderasse la sua decisione iniziale di ritirarsi dalle corse di gran premio.In un comunicato ufficiale, Audi ha sottolineato i prossimi cambiamenti normativi, inclusi i nuovi regolamenti sulle unità ibride previsti per la stagione 2026, come un fattore critico nella loro decisione di partecipare alla Formula 1. L’azienda ha ulteriormente evidenziato la rilevanza di questi motori per il programma delle auto stradali di Audi e l’importanza dei regolamenti del 2026 per il suo impegno nella Formula 1.
La FIA ha suggerito un potenziale cambiamento già nel 2028 come parte dei suoi sforzi per ridurre i costi in F1, citando i motori attuali come eccessivamente costosi. Ai sensi dell’Accordo di Governance delle Powerunit di F1, qualsiasi mossa del genere richiederebbe il supporto della FIA, del Formula One Group (FOM) e di quattro dei produttori attualmente coinvolti. La resistenza di Audi da sola non sarebbe sufficiente a impedirlo se Mercedes e Honda si unissero a Ferrari e Red Bull nel sostenere la proposta.
Tuttavia, il direttore delle monoposto della FIA, Nikolas Tombazis, ha affermato che l’organo di governo non forzerà modifiche alle regole se ciò metterà in difficoltà alcune parti. Tombazis ha sottolineato l’importanza dell’equità e l’impegno a proteggere coloro che hanno effettuato investimenti significativi.
Mercedes, d’altra parte, ha segnalato la sua apertura a discussioni sui futuri regolamenti dei motori. Toto Wolff, team principal, ha dichiarato al Gran Premio di Cina che Mercedes non è rigidamente aderente ai turbo ibride. Ha ulteriormente sottolineato la necessità di bilanciare l’appeal dei motori tradizionali con gli interessi della fanbase.
Nonostante i dibattiti in corso e le incertezze, Wolff rimane ottimista riguardo ai prossimi regolamenti sui motori, esprimendo la sua convinzione che avranno successo. Ha incoraggiato a concentrarsi sul emozionante viaggio che ci attende e a celebrare i cambiamenti positivi che porterà, invece di guardare troppo lontano nel futuro.
Williams F1 Principal Smentisce le Voci sui Telaio che Circondano Carlos Sainz in Mezzo al Successo di Albon In un sorprendente colpo di scena, le voci su Carlos...
Read moreDetails