• About Us and Contacts
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
domenica, Giugno 22, 2025
  • Login
Motociclismo
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
Motociclismo
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Ensaios e Comparativos

Saggio – Indian FTR R Carbon – non è solo carbonio

by Carl Harrison
Febbraio 27, 2024
in Ensaios e Comparativos, Novidades – Actualidade
0 0
0
Ensaio – Indian FTR R Carbon – não é só carbono

Fonte:Motociclismo

0
SHARES
188
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La Indian FTR è ben nota nei campionati di flat track americano ed è stata la moto da battere, ottenendo un enorme successo negli Stati Uniti. Per questo motivo, il marchio ha deciso di ampliare la famiglia FTR, che ora conta 4 diverse varianti. Qui parleremo della Carbon, la più equipaggiata.

I più attenti avranno notato che il nostro reportage del Lés-a-Lés, nell’ultima edizione, è stato realizzato ai comandi di questa Indian FTR 1200 Carbon R – FTR R Carbon per semplificare. E con i test di lunga durata che diventano sempre più rari (purtroppo), è stato molto piacevole percorrere oltre 2.000 km in quattro giorni con questa Indian e affrontare tutte le situazioni possibili e immaginabili. Pioggia, sole, strade dissestate, autostrade, strade nazionali; un po’ di tutto per mettere alla prova tutte le capacità di questa Indian.

RelatedPosts

Traguardo storico per Ducati: inizia la produzione della Desmo450 MX.

KTM AG rimane in Austria anche con Bajaj: “Non avrebbero pagato 800 milioni di euro se avessero pianificato di trasferirsi.”

Honda raggiunge 500 milioni di unità e sottolinea: ‘Continuerà a essere il core business dell’azienda’.

Quando vediamo “Carbon” nel nome di una qualsiasi moto, sappiamo a priori che si tratta di un modello estremamente ben equipaggiato e, come suggerisce il nome, pieno di carbonio. Questa Indian non fa eccezione e la FTR Carbon è proprio la più equipaggiata delle quattro sorelle. Tuttavia, il motore è lo stesso bicilindrico a V da 1.203 cc e 120 CV, con un impressionante coppia massima di 118 Nm a 6.000 giri/min. Questo motore è una potenza di pura forza e impressiona per la facilità con cui distrugge il pneumatico posteriore, anche con uscite di curva a velocità elevate e a bassa velocità di rotazione. Questo motore chiede davvero di essere utilizzato a bassi e medi regimi, offrendo le sue migliori prestazioni in quel range, poiché a regimi più elevati vibra parecchio e non offre nulla di più di quanto non faccia prima.

Fonte:Motociclismo

IL MEGLIO  Disponibilità del motore, freni, sospensioni  DA MIGLIORARE  Interfaccia del pannello, vibrazioni del motore

COMPONENTI DI ALTA QUALITÀ

Fonte:Motociclismo

E se uniamo un motore che ci consente di guidare in modo rilassato ma veloce, a componenti di alta qualità, cosa otteniamo? Una Indian FTR Carbon con sospensioni Ohlins completamente regolabili sia all’anteriore che al posteriore, e freni Brembo con due dischi da 320 all’anteriore e pinze potenti per molta potenza e sensibilità, e un disco da 260 mm al posteriore. Nonostante la versione base sia già equipaggiata con questi stessi freni, le sospensioni Ohlins sono esclusive della Carbon e si comportano in modo sublime, soprattutto su strade sconnesse (dove si nota maggiormente il comportamento delle sospensioni), permettendo di viaggiare ad un ritmo molto elevato senza preoccuparsi di reazioni improvvise – soprattutto l’anteriore che si è rivelato molto preciso e focalizzato sull’asfalto, anche con tutta la potenza che cerca di sollevare la ruota anteriore. Le gomme Metzeler Sportec M9RR hanno completato tutto questo, rivelando di essere una scelta azzeccata per questa moto – con un buon comportamento anche sotto la pioggia. Il telaio ha mostrato una certa rigidità, ma questo è stato compensato dall’eccellente lavoro dell’ammortizzatore e della forcella anteriore. Anche con i suoi 235 kg con il serbatoio da 13 litri pieno, siamo riusciti ad ottenere un buon comportamento dell’insieme, notando comunque un certo peso extra di questa moto, che richiede quindi uno sforzo extra da parte del pilota.

EQUIPAGGIATA FINO ALL’INVEROSIMILE

Fonte:Motociclismo

Abbiamo già parlato delle sospensioni come qualcosa di esclusivo di questo modello. Naturalmente, tutta la fibra di carbonio che vediamo sulla moto è anche specifica per questa FTR R Carbon, ma c’è molto di più, soprattutto nell’elettronica. In sintesi, nella versione base abbiamo un cruscotto analogico da 4″ e solo ABS e Cruise Control come aiuti di serie, mentre nella versione più equipaggiata della FTR abbiamo uno schermo touchscreen da 4″ (con connessione Bluetooth al telefono) con tre diverse modalità di guida (Rain, Standard e Sport), ABS sensibile all’inclinazione, controllo di stabilità, anti-wheelie e continuiamo ad avere il cruise control presente nella versione base. Questa Indian FTR R Carbon ha anche una presa USB sul lato del pannello, il che può essere molto utile per viaggi come il Lés-a-Lés. E tornando un po’ indietro allo schermo touchscreen, diciamo che, nonostante sia piccolo secondo gli standard attuali, ha tutto ciò di cui abbiamo bisogno e ha mostrato una buona visibilità e sensibilità. È stato abbastanza facile navigare al suo interno, ma comunque l’interfaccia sembra essere un po’ datata e lenta, impiegando un po’ di tempo prima di poter essere utilizzata. Per quanto riguarda tutti gli aiuti elettronici, sono stati molto benvenuti e direi quasi essenziali quando abbiamo raggiunto un certo ritmo su questa moto. Con la sua enorme coppia e la voglia di spingerci in avanti, l’azione dell’elettronica è stata benefica e poco invasiva, dimostrando di essere ben calibrata in questa FTR R Carbon.

LA “NOSTRA VERSIONE”

Fonte:Motociclismo

La moto che abbiamo testato era praticamente nuova, con pochi chilometri e aveva alcuni extra, oltre a quelli già di serie nella versione Carbon. La borsa laterale impermeabile è stata un’aggiunta molto gradita da parte della Indian e può essere qualcosa di molto utile (e lo è stato) per l’uso quotidiano o anche per lunghi viaggi – abbiamo scelto di utilizzare questo accessorio come borsa degli attrezzi nel caso qualcosa andasse storto, cosa che fortunatamente non è successa. Questa moto era anche dotata di un supporto per il bauletto che è stato essenziale per posizionare la borsa da viaggio. E dico essenziale perché ci ha permesso durante il viaggio – soprattutto in autostrada – di muoverci in modo più libero sul sedile, dato che la borsa non occupava spazio su di esso.

DOPO 2.500 KM

Fonte:Motociclismo

Dopo 4 giorni e oltre 2.500 km, la valutazione di questa Indian FTR R Carbon è stata molto chiara. Il carbonio aggiunge un tocco speciale a questa moto (e per qualche motivo anche peso), ma ciò che più caratterizza questa versione sono le sospensioni e come si comportano inserite nel telaio e nel motore. Non stiamo parlando di una moto leader nella classe naked di alta cilindrata, ma questo non è affatto lo scopo. Indian vuole offrire un prodotto esclusivo di qualità che rispetti quanto indicato nella scheda tecnica, offrendo un insieme equilibrato, con una buona ciclistica e un motore che offre una buona disponibilità senza essere un colosso di potenza. Per viaggiare questa moto può essere un po’ stancante per la sua posizione di guida, più aggressiva per le gambe, ma con un serbatoio di soli 13 litri e un consumo intorno ai 6,5L/100 km, non riusciremo a fare molto più di 200 km di seguito, quindi saremo “costretti” a distendere le gambe. Ma scegliendo strade nazionali e con qualche curva in mezzo, l’Indian FTR R Carbon diventa una moto molto divertente e dinamica. Divertente e dinamica, è così che concluderemo con una buona definizione di questa moto.

INDIAN FTR R CARBON

Fonte:Motociclismo

MOTORE 2 cilindri a V, raffreddamento a liquido

CILINDRATA 1.203 cc

POTENZA 89,4 kW (120 cv) @ 6.000 rpm

COPPIA 118 Nm @6.000 rpm

CAMBIO 6 velocità

TELAIO Traliccio in acciaio

DEPOSITO 13 litri

SOSPENSIONE ANTERIORE sospensione rovesciata Ohlins completamente regolabile, escursione 120 mm

SOSPENSIONE POSTERIORE ammortizzatore Ohlins completamente regolabile, escursione 120 mm

FRENO ANTERIORE doppio disco Brembo da 320 mm, pinze a 4 pistoncini

TRAVÃO TRASEIRO disco di 260 mm, pinza a 2 pistoni

PNEUMATICO ANTERIORE 120/70 R17

PNEUMATICO POSTERIORE 180/55 R17

DISTANZA TRA ASSI 1.525 mm

ALTEZZA DELLA SELLA 780 mm

PESO 235 kg

P.V.P. (a partire da) 18.990€

Related

Tags: 2024FTRIndian MotorcycleMotasMotosNoticiasR Carbon

Related

Traguardo storico per Ducati: inizia la produzione della Desmo450 MX.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Marco histórico na Ducati: produção da Desmo450 MX começou

Ducati ha scritto un nuovo capitolo della sua storia, con la prima Desmo450 MX che esce ufficialmente dalla linea di produzione. Questo è il nuovo modello di motocross...

Read moreDetails

KTM AG rimane in Austria anche con Bajaj: “Non avrebbero pagato 800 milioni di euro se avessero pianificato di trasferirsi.”

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
KTM AG fica na Áustria mesmo com a Bajaj: ‘Não teriam pago 800 milhões de euros se planeassem relocalizar’

Il pagamento concordato ai creditori ha salvato KTM AG, permettendole di mantenere le sue operazioni nel futuro e cercare un ritorno alla prosperità finanziaria dopo le recenti difficoltà.Bajaj...

Read moreDetails

Honda raggiunge 500 milioni di unità e sottolinea: ‘Continuerà a essere il core business dell’azienda’.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Honda atinge 500 milhões de unidades e sublinha: ‘Continuará a ser o negócio nuclear da empresa’

Honda ha recentemente raggiunto il traguardo storico di mezzo miliardo (500 milioni) di motociclette prodotte dalla sua fondazione nel 1948 – continuando la sua crescita da allora.Infatti, anche...

Read moreDetails

Video: Jeremy «Twitch» Stenberg – Dai X-Games alla personalizzazione dell’Indian Chieftain PowerPlus

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Vídeo: Jeremy «Twitch» Stenberg Dos X-Games à customização da Indian Chieftain PowerPlus

Indian Motorcycle ha recentemente lanciato la nuova stagione della sua serie «Forged», questa volta dedicata alla personalizzazione della nuova Chieftain PowerPlus.Il primo episodio, ora disponibile, presenta uno dei...

Read moreDetails

Dell’Orto si impegna per la mobilità sostenibile e acquisisce Arca Tecnologie.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Dell’Orto compromete-se com mobilidade sustentável e adquire Arca Tecnologie

Dell'Orto, un produttore specializzato di componenti per motori per motociclette e automobili, ha annunciato l'acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Arca Tecnologie.L'accordo conferisce all'azienda a conduzione familiare...

Read moreDetails

Il mondo si allontana dai combustibili fossili, ma Axiom Diesel Cycles va controcorrente.

by Daniel Rhodes
Maggio 26, 2025
0
O mundo afasta-se dos fósseis, mas a Axiom Diesel Cycles rema contra a maré

In un panorama della mobilità sempre più caratterizzato da soluzioni elettriche o combustibili sostenibili, Axiom Diesel Cycles sta andando nella direzione opposta… offrendo motociclette diesel, che sono già...

Read moreDetails
  • About Us and Contacts
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions

© 2024 Motociclismo - All rights reserved Motociclismo.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語

© 2024 Motociclismo - All rights reserved Motociclismo.