• About Us and Contacts
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
giovedì, Giugno 19, 2025
  • Login
Motociclismo
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語
No Result
View All Result
Motociclismo
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Destaque Comércio

Le nuove Kawasaki Z e-1 e Ninja e-1 elettriche – due vere “greenies”

by Carl Harrison
Marzo 7, 2024
in Destaque Comércio, Novidades – Actualidade
0 0
0
Novas Kawasaki Z e-1 e Ninja e-1 eléctricas – duas verdadeiras “greenies”

Fonte:https://www.moto.it

0
SHARES
85
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il primo produttore giapponese a fare il suo debutto tra le moto elettriche è Kawasaki. La Ninja e-1 e la Z e-1 segneranno un momento storico per un marchio che da settant’anni produce moto da sogno. Dopo la loro comparsa all’ultima EICMA, ora vengono presentati nella loro forma finale, mentre si attende di vederli e provarli su strada il prima possibile. Entrambi i modelli utilizzano la stessa piattaforma e entrano nel segmento delle 125 con il motore a magneti permanenti raffreddato ad aria da 5 kW di potenza nominale e 9 kW di potenza massima con una coppia di 40,5 Nm. Numeri che a prima vista possono sembrare bassi per moto che hanno Z e Ninja scritte sulle carenature, ma va notato che qui stiamo parlando di elettricità e i valori sul campo sono diversi, la potenza non racconta tutta la storia. Ad esempio, una caratteristica importante è la doppia batteria agli ioni di litio che non solo è removibile e può essere caricata a bordo tramite una presa sotto il sedile o presso una stazione di ricarica, ma è anche collegata in parallelo. Le unità sono da 50,4 V e 30 Ah e quindi circa 1,5 kWh e 11,5 kg ciascuna. La ricarica dal 0 al 100 % su una presa domestica normale richiede 3,7 ore per batteria e l’autonomia combinata è di circa 72 km.

Fonte:https://www.moto.it

La trasmissione finale è una catena, ma non c’è né frizione né cambio, c’è solo una marcia, come è normale in un veicolo elettrico, e ci sono due modalità di guida: Road (85 km/h) e Eco (60 km/h). A queste modalità si aggiunge la funzione e-Boost: un pulsante posizionato sotto il manubrio destro consente di ottenere la massima potenza e accelerazione per 15 secondi, ad esempio per effettuare un sorpasso. Il tempo di recupero dell’e-Boost non è specificato nel comunicato stampa della Kawasaki, ma un’icona sul display TFT ci avvisa della sua disponibilità. La velocità massima con l’e-Boost è di 73 km/h in modalità Eco e di 99 km/h in modalità Road. C’è anche un’altra modalità, chiamata Walk, che consente alla moto di muoversi a passo d’uomo fino a un massimo di 5 km/h, facilitando le manovre, specialmente in presenza di pendenze. A proposito, anche il peso dichiarato è interessante: 135 e 140 kg in ordine di marcia. L’altezza della sella è di 785 mm.

RelatedPosts

Traguardo storico per Ducati: inizia la produzione della Desmo450 MX.

KTM AG rimane in Austria anche con Bajaj: “Non avrebbero pagato 800 milioni di euro se avessero pianificato di trasferirsi.”

Honda raggiunge 500 milioni di unità e sottolinea: ‘Continuerà a essere il core business dell’azienda’.

Fonte:https://www.moto.it
Fonte:https://www.moto.it

Oltre al sistema di propulsione innovativo, ci troviamo di fronte a due veri “greenies”. Lo stile e il telaio sono molto simili a quelli della Ninja e della Z 400 che già conosciamo e apprezziamo. Il telaio è a traliccio in acciaio, all’anteriore troviamo una forcella Uni-Trak da 41 mm di diametro e al posteriore un monoammortizzatore a gas con regolazione del precarico della molla. Le escursioni sono di 120 e 133 mm. Gli pneumatici sono 100/80-17″ e 130/70-17″ e i freni hanno dischi da 290 mm e 220 mm con pinze a doppio pistone. Come buone elettriche, la Z e-1 e la Ninja e-1 sono dotate di frenata rigenerativa. Il display a colori TFT completamente digitale da 4,3 pollici offre ovviamente la possibilità di connettersi alla moto senza fili con il proprio smartphone, ma non sappiamo ancora esattamente quali parametri possono essere regolati o meno a distanza.

Fonte:https://www.moto.it
Fonte:https://www.moto.it
Fonte:https://www.moto.it

La Kawasaki dimostra di credere, o almeno di voler seriamente sperimentare, nell’investimento sull’elettricità, e lo fa da un segmento attualmente favorevole a questo tipo di propulsione, ovvero quello delle moto più leggere e adatte principalmente all’uso urbano. E lo fa senza tradire i propri stili e principi. Come abbiamo già avuto modo di dire in altre circostanze, con la moto elettrica, persino i nostri riferimenti di cilindrata sono destinati a cambiare e, nell’ambito delle 125cc, potremmo avere sia moto con prestazioni leggermente sportive che piccoli e agili scooter. Detto ciò, ammettiamo anche che, dalla prima lettura dei dati tecnici di queste prime “verdini” mosse da elettroni, ci aspettavamo qualcosa di più in termini di prestazioni e, soprattutto, di autonomia. Tuttavia, è sempre prematuro giudicare un libro dalla copertina e una moto dalla scheda tecnica. Perciò, aspettiamo di provarle su strada. A quel punto, avremo anche l’ultima informazione importante: il prezzo.

Related

Tags: 2023KawasakiNinja e-1NoticiasZ e-1

Related

Traguardo storico per Ducati: inizia la produzione della Desmo450 MX.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Marco histórico na Ducati: produção da Desmo450 MX começou

Ducati ha scritto un nuovo capitolo della sua storia, con la prima Desmo450 MX che esce ufficialmente dalla linea di produzione. Questo è il nuovo modello di motocross...

Read moreDetails

KTM AG rimane in Austria anche con Bajaj: “Non avrebbero pagato 800 milioni di euro se avessero pianificato di trasferirsi.”

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
KTM AG fica na Áustria mesmo com a Bajaj: ‘Não teriam pago 800 milhões de euros se planeassem relocalizar’

Il pagamento concordato ai creditori ha salvato KTM AG, permettendole di mantenere le sue operazioni nel futuro e cercare un ritorno alla prosperità finanziaria dopo le recenti difficoltà.Bajaj...

Read moreDetails

Honda raggiunge 500 milioni di unità e sottolinea: ‘Continuerà a essere il core business dell’azienda’.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Honda atinge 500 milhões de unidades e sublinha: ‘Continuará a ser o negócio nuclear da empresa’

Honda ha recentemente raggiunto il traguardo storico di mezzo miliardo (500 milioni) di motociclette prodotte dalla sua fondazione nel 1948 – continuando la sua crescita da allora.Infatti, anche...

Read moreDetails

Video: Jeremy «Twitch» Stenberg – Dai X-Games alla personalizzazione dell’Indian Chieftain PowerPlus

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Vídeo: Jeremy «Twitch» Stenberg Dos X-Games à customização da Indian Chieftain PowerPlus

Indian Motorcycle ha recentemente lanciato la nuova stagione della sua serie «Forged», questa volta dedicata alla personalizzazione della nuova Chieftain PowerPlus.Il primo episodio, ora disponibile, presenta uno dei...

Read moreDetails

Dell’Orto si impegna per la mobilità sostenibile e acquisisce Arca Tecnologie.

by Bernhard Cousin
Maggio 26, 2025
0
Dell’Orto compromete-se com mobilidade sustentável e adquire Arca Tecnologie

Dell'Orto, un produttore specializzato di componenti per motori per motociclette e automobili, ha annunciato l'acquisizione di una partecipazione di maggioranza in Arca Tecnologie.L'accordo conferisce all'azienda a conduzione familiare...

Read moreDetails

Il mondo si allontana dai combustibili fossili, ma Axiom Diesel Cycles va controcorrente.

by Daniel Rhodes
Maggio 26, 2025
0
O mundo afasta-se dos fósseis, mas a Axiom Diesel Cycles rema contra a maré

In un panorama della mobilità sempre più caratterizzato da soluzioni elettriche o combustibili sostenibili, Axiom Diesel Cycles sta andando nella direzione opposta… offrendo motociclette diesel, che sono già...

Read moreDetails
  • About Us and Contacts
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions

© 2024 Motociclismo - All rights reserved Motociclismo.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Motorcycle News
  • Reviews
  • MotoGP
  • WSBK
  • Motocross & Supercross
  • Enduro
  • Magazine
  • Italiano
    • Português
    • English
    • Français
    • Español
    • Italiano
    • Deutsch
    • 日本語

© 2024 Motociclismo - All rights reserved Motociclismo.