Mantenere in funzione le motociclette d’epoca è un vero lavoro d’amore. Anche se non c’è niente di meglio che sentire un vecchio motore V-twin ruggire di nuovo in vita o sentire il passaggio brusco di un cambio manuale, restaurare queste macchine è spesso una corsa contro il tempo — e la scarsità.
I restauri di Harley-Davidson e Indian anteguerra spesso si scontrano con un muro: i pezzi originali sono incredibilmente rari o troppo fragili per essere riutilizzati. Anche dopo aver setacciato mercatini e aste online, molti restauratori si trovano bloccati, aspettando senza fine un pezzo che potrebbe non apparire mai.
È qui che la tecnologia moderna sta intervenendo per aiutare.
Nonostante lo scetticismo di alcuni tradizionalisti, la stampa 3D in metallo è diventata uno strumento essenziale per salvare le motociclette d’epoca dall’estinzione. In prima linea in questo movimento c’è Competition Distributing LLC, un’azienda con sede in Pennsylvania impegnata a mantenere vivo lo spirito delle prime motociclette.
Il loro obiettivo non è semplicemente produrre pezzi statici da esposizione, ma macchine completamente funzionanti pronte per la strada aperta. Per raggiungere questo obiettivo, hanno adottato attrezzature all’avanguardia di Farsoon Technologies, utilizzando la stampante 3D in metallo a doppio laser FS200M-2 per ricreare meticolosamente componenti di oltre un secolo fa.
“Stiamo trattando pezzi che semplicemente non vengono prodotti da 80 a 100 anni,” spiega Sean Jackson, Responsabile delle Operazioni. “Se sono scomparsi, l’unica opzione è costruirli noi stessi.”
Prima di installare il proprio sistema di Laser Powder Bed Fusion (LPBF) alla fine del 2024, Competition Distributing ha sperimentato con la stampa 3D in polimero e ha esternalizzato la lavorazione dei metalli, ma ha trovato i metodi di fusione tradizionali troppo lenti e imprecisi. Da quando ha adottato la stampa metallica interna, ha ridotto i tempi di produzione da mesi a soli giorni.
Un progetto di spicco è la riproduzione di una testata cilindrica della Rudge Cycle Co. del 1928, stampata in un leggero e resistente leghe di alluminio AlSi10Mg. Un altro punto saliente è “The Pennsylvania 8“, una motocicletta completamente restaurata che mostra diversi pezzi stampati in 3D insieme a elementi originali.
Lavorando principalmente con acciaio inossidabile 316, l’azienda si è recentemente espansa nell’alluminio, acciaio inossidabile 17-4 e titanio, permettendo loro di realizzare tutto, dai telai strutturali ai componenti per carichi pesanti.
Ricreare design secolari non è stato privo di sfide. La natura asimmetrica e artigianale delle prime ingegnerie ha richiesto ampi test e messa a punto. Con il supporto del team tecnico di Farsoon e strumenti di monitoraggio remoto, Competition Distributing è riuscita a padroneggiare questo delicato equilibrio tra patrimonio e innovazione.
Sebbene i puristi possano discutere sull’autenticità dell’uso di parti stampate in 3D, per molti appassionati di motociclette d’epoca, mantenere vive queste leggende — e sulla strada — è ciò che conta davvero.
Per coloro che cercano parti rare o sono curiosi di come la tecnologia moderna stia riportando in vita macchine storiche, il catalogo di Competition Distributing merita sicuramente di essere esplorato — potrebbe essere la chiave per far ripartire la tua classica.
Fonte: Rideapart