Il record raggiunto in condizioni non rappresentative solleva interrogativi sulla trasparenza nel marketing dei veicoli elettrici.
Il produttore finlandese di motociclette Verge Motorcycles ha recentemente fatto notizia affermando di aver stabilito un nuovo record mondiale per l’autonomia delle motociclette elettriche. Il modello TS Pro ha riportato di aver raggiunto un’impressionante autonomia di 193 miglia (310 chilometri) con una singola carica — un’impresa ufficialmente riconosciuta dal Guinness World Records. Tuttavia, un’analisi più approfondita delle condizioni del test solleva dubbi significativi sulla rilevanza pratica di questo risultato.
Verge afferma che il TS Pro è alimentato da una batteria da 20,2 kWh, con un’autonomia urbana prevista di 217 miglia e un’autonomia su strada di 124 miglia. Tuttavia, queste stime si basano su condizioni ideali: traffico urbano a bassa velocità, con fermate e ripartenze, e una velocità costante in autostrada di 56 mph. L’autonomia combinata più realistica dell’UE — che tiene conto dell’accelerazione e decelerazione variabili su un banco prova per telai — colloca la capacità del modello a soli 119 miglia per carica.
Secondo quanto riportato da InsideEVs, il record è stato raggiunto guidando a una media di soli 12 mph attraverso le strade di Londra. Questa velocità è significativamente inferiore a quella che un motociclista tipico sperimenterebbe in condizioni quotidiane. Il percorso e lo stile di guida sono stati ottimizzati per massimizzare l’efficienza, trascurando fattori chiave come la resistenza aerodinamica, il peso del pilota e la variabilità naturale del terreno.
Questo approccio — spesso definito “hypermiling” — implica tecniche di guida deliberate e conservative per estendere artificialmente l’autonomia di un veicolo. Sebbene sia tecnicamente legittimo per raggiungere numeri elevati, tali metodi non riflettono l’uso reale.
La domanda chiave è se presentare tali risultati come record serva agli interessi dei consumatori e dell’industria. Promuovere cifre che non rappresentano prestazioni realistiche rischia di fuorviare i potenziali acquirenti e minare la fiducia in un mercato emergente che sta ancora lottando per la fiducia pubblica.
The Verge TS Pro è indubbiamente un pezzo affascinante di ingegneria e design nel settore delle motociclette elettriche. Ma il modo in cui è stato raggiunto questo record potrebbe fare più danni che benefici alla reputazione del marchio. La trasparenza e l’onestà nella comunicazione tecnica sono essenziali per promuovere la credibilità e l’adozione a lungo termine nel settore della mobilità elettrica.